
Holiday Working: viste mozzafiato per lo smart working
Holiday working: Case grandi, giardini, piscine e viste mozzafiato ma la cosa più importante rimane il Wifi Speed!
L’idea nasce per voler avvicinare il lavoro, ormai sempre più Smart, al turismo. In Italia il fenomeno si è diffuso soprattutto in quest’ultimo anno di pandemia Covid-19.
Le strutture ricettive si propongono per soddisfare una serie di richieste indispensabili per i lavoratori in smart working e garantirgli dei servizi adatti ai loro bisogni di svago, natura e benessere. In poche parole: permettere agli smart workers di conciliare le famose call e riunioni in remoto con le “vacanze” e i momenti di relax!
Basta una buona connessione ad internet veloce ed è possibile partecipare alle call in alta montagna o in una bellissima struttura con piscina o con “vista mare”.
L’Holiday Working è una nuova tendenza e un modo tutto nuovo di viaggiare, dedicato soprattutto a coloro che desiderano conciliare un buon weekend con il/la partner o con tutta la famiglia.
Si tratta di un servizio sempre più richiesto nel nostro paese perché abbiamo imparato, che per essere efficaci e produttivi nel lavoro, non abbiamo bisogno di recarci obbligatoriamente in ufficio o in città!
Oltre 1,2 milioni di prenotazioni per l’ Holiday working nel 2021
Un primo segnale è arrivato da Italianway, piattaforma del settore ricettivo specializzata in affitti brevi in rapporto al numero di immobili.
Lo scorso febbraio ha registrato un “boom” di prenotazioni: oltre 1,2 milioni! Si tratta di affitti brevi gestiti in maniera del tutto professionale e che ad un solo mese dal lancio, ha aggregato oltre 100 aziende. Italianway registra così, il 20% delle notti vendute, all’insegna dell’ “holiday working”.
“In base alle recenti ricerche dell’ Istat: 6 aziende su 10 dichiarano che continueranno ad utilizzare lo smart working anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria. Tra studi professionali ed aziende di servizi dichiarano di non chiudere nemmeno a Ferragosto per lavorare da remoto.”
Ma come si sono adattate le strutture?
Sono grandi, spaziose, con aree esterne private, ad esempio: giardini recintati per far giocare i figli in sicurezza magari mentre i genitori lavorano, ambienti separati, barbecue e piscina ad uso esclusivo.
Requisito fondamentale: wi-fi illimitato e perfettamente funzionante!
Gli smart worker sono alla ricerca di case al mare, in montagna o in piccoli borghi per poter lavorare in serenità con la voglia di ritrovarsi la sera in attività di sano relax, attività ricreative o piccole escursioni nel weekend.
I viaggiatori si spostano tendenzialmente in auto quindi, gli holiday workers, cercano case e strutture con parcheggio.
Perciò…quale miglior soluzione, se non quella di un Holiday Working, per quest’estate 2021?